Fra poco è tempo di pensare ai viaggi estivi e così mi sono lasciata prendere dalla fantasia per volare con i Distress Paint ed altri prodotti ancora ed ecco il risultato
Qui di seguito vi illustro cosa ho messo in "valigia": per prima cosa ho sparso un po dei vari colori, ed un po di Perfect Pearl sul Craft Sheet, che ho spruzzato con l'acqua.
Poi ho passato il tag sul colore ed ho ascuigato con il Heat Tool. Poichè c'era ancora tanto colore sul Craft Sheet, ho ripassato un secondo tag sull'avanzo ed asciugato, in modo da avere due versioni
Ho scelto di utilizzare questa sul blu per il mio sfondo
Ho timbrato diversi Timbri della Collezione Tim Holtz con Archival nero. La mappa e la bussola sul tag direttamente, mentre l'aereo, le etichette e la figura maschile
le ho preparate separatamente colorando con Distress Ink Pad Weather Wood e Tea Dye. Quindi ho embossato a caldo con Polverina WA 01R trasparente parte dell'aereo e della bussola
utilizzando l'Embossing Pen
Spero d'aver suscitato in voi la voglia di provare i Distress Paint e d'essere stata di inspirazione.
Ciao Magda
domenica 28 aprile 2013
domenica 21 aprile 2013
Princess Tippy Toes ... ancora pasticci!
Salve, amici di Showtime! Rieccomi a voi con il mio progetto di aprile: come ho annunciato nel titolo... ancora pasticci! Tutto è cominciato da questa tela che giaceva nella mia cosiddetta craftroom da molto, molto tempo ...
... e da tempo avrei voluto realizzare un mixed media canvas: sul web ce ne sono di straordinari!
Be' allora ho deciso di provare: siate clementi perchè il primo esperimento :)
Ho cominciato ricprendola con il gesso...
Poi ho timbrato su carta velina e su carta da acquarello con questi timbri della linea Budget, ho usato il tampone Archival jet black.
Ho incollato strappi di carta patinata, velina, brandelli da un vecchio libro ...
... e dopo aver ripassato con il gesso, spruzzato qual e là con Dylusion inks, incollato le timbrate e un'altra immagine patinata, rifinito con altre timbrate di Dylusion ecco il risultato finale ...
La principessa è colorata con Distress Markers ...
Questo abbellimento è stato creato con questo timbro , un tappo appiattito con la big shot come spiegato qui e gessato.
Qualche altro particolare ...
Come sempre, grazie di essere arrivati in fondo e per l'attenzione e l'incoraggiamento che sempre ci date.
Buona settimana ... corta, Miria xx
... e da tempo avrei voluto realizzare un mixed media canvas: sul web ce ne sono di straordinari!
Be' allora ho deciso di provare: siate clementi perchè il primo esperimento :)
Ho cominciato ricprendola con il gesso...
Ho incollato strappi di carta patinata, velina, brandelli da un vecchio libro ...
... e dopo aver ripassato con il gesso, spruzzato qual e là con Dylusion inks, incollato le timbrate e un'altra immagine patinata, rifinito con altre timbrate di Dylusion ecco il risultato finale ...
La principessa è colorata con Distress Markers ...
Questo abbellimento è stato creato con questo timbro , un tappo appiattito con la big shot come spiegato qui e gessato.
Qualche altro particolare ...
Come sempre, grazie di essere arrivati in fondo e per l'attenzione e l'incoraggiamento che sempre ci date.
Buona settimana ... corta, Miria xx
domenica 14 aprile 2013
CORNICE DOPPIA E GOCCE DI RUGIADA
ho pensato di proporvi una cornice doppia.
è tempo di cerimonie e le foto da esporre abbondano!
questa la regalerò a mio nipote per la sua prima comunione
da un cartone spesso mm 1.5 bisogna tagliare :
4 piatti di cm 15 x 20
e
8 strisce di cm 2.5 x 15
su due dei piatti bisogna disegnare una cornice di 3.2 cm ed asportare
con un cutter la porzione centrale, in modo da creare le cornici
le strisce da 2.5 cm vanno incollate dietro le cornici in modo da crearne
lo spessore che farà da invito alle foto,
lasciando lo spazio verso l'interno della cornice, come in foto
tagliare due carte di cm 20 x 25 e,
con la tecnica del cartonaggio, rivestire le due cornici con una carta leggera,
in modo che meglio si adatti alle pieghe.
lasciando 2.5 cm di margine tutto intorno ed eliminando gli angoli della carta.
incollare con colla vinilica
incidere la porzione centrale come in foto
e rivoltare i lembi sulla cornice eliminando le parti in eccesso
incollare segnando bene la carta con una pieghetta
affiancare i due piatti rimasti, che saranno le nostre copertine, lasciando un margine
di 1.5 cm per consentire la chiusura delle cornici.
fermarli con nastro di carta largo 5 cm, sia all'interno che all'esterno e,
sempre con la tecnica del cartonaggio,
tagliare due carte della misura di cm 15 x 24, incollarle lasciando
2 cm di margine sui tre lati esterni, eliminare gli angoli
ripiegare i margini sul rovescio incollando.
tagliare una striscia di carta a contrasto per il dorsino di cm 7.5 x 24.
incollare prima sul dritto e poi rivoltare sul rovescio.
a questo punto rivestire i piatti all'interno con due pezzi di carta
di cm 14.8 x 19.8 e il dorsino interno con una striscia di cm 19.8 x 5
quindi incollare le cornici, lasciando aperti i lati superiori
per inserire la fotografia
per decorare la mia cornice doppia, ho timbrato con archival ink nero
una pioggia di foglie, sia sulla copertina che all'interno

ho sporcato i margini con walnut stain
ho decorato con i bellissimi stickers di Tim Holtz
e infine ho creato le gocce di rugiada con glossy accent
mancano ancora le foto, ma questa è un'altra storia...
lunedì 8 aprile 2013
Card in...blu
Ciao a tutti e buona settimana! Oggi una card ...una di quelle che sento particolarmente mia! Forse per lo stile...forse perchè sufficientemente "pastrugnata"!
Mi è stata chiesta da una ragazza per il compleanno di una sua carissima amica e questo è lo stile che lei ama. L'orologio è stato volutamente tagliato e montato staccato...e anche le lancette sono fuori "posto" ....perché a vent'anni il tempo non conta così tanto...almeno questo nei miei pensieri!
Qui sotto trovate i materiali che ho utilizzato e che trovate nello shop
Fustella Orologio Tim Holtz QUI (con cui ho tagliato la Grungepaper)
Cartoncino Blu ColorCore Distress Collection QUI
Embossing Folder Tim Holtz QUI (per embossare il cartoncino blu)
Distress Pad Ink QUI
Grungepaper QUI
Distress Reinkers QUI (per colorare il nastro bianco)
Stencil ingranaggi QUI (usato per il fondo)
Mi è stata chiesta da una ragazza per il compleanno di una sua carissima amica e questo è lo stile che lei ama. L'orologio è stato volutamente tagliato e montato staccato...e anche le lancette sono fuori "posto" ....perché a vent'anni il tempo non conta così tanto...almeno questo nei miei pensieri!
Qui sotto trovate i materiali che ho utilizzato e che trovate nello shop
Fustella Orologio Tim Holtz QUI (con cui ho tagliato la Grungepaper)
Cartoncino Blu ColorCore Distress Collection QUI
Embossing Folder Tim Holtz QUI (per embossare il cartoncino blu)
Distress Pad Ink QUI
Grungepaper QUI
Distress Reinkers QUI (per colorare il nastro bianco)
Stencil ingranaggi QUI (usato per il fondo)
Spero di avervi dato qualche spunto e qualche idea !
Vi ricordo che ci sono ancora un paio di posti liberi per il corso con Magda del 27 di Aprile...trovate i dettagli QUI!
Un abbraccio

lunedì 1 aprile 2013
Il cestino dei dolcetti
Buona Pasqua e buona Pasquetta a tutte Voi!
Eccomi qui al mio terzo appuntamento con questo blog. Per
questo mese niente foto, ma un progetto diverso: un cestino per i dolcetti che può in seguito diventare un porta
penne, un’idea regalo carina e facile da
realizzare.
Ho fustellato con le Spellbinders le due bande laterali su cartoncino leggero
che poi ho rivestito esternamente e internamente con della carta fantasia. Poi
mi sono dedicata al loro abbellimento: ho sporcato i bordi con la spugnetta
a ditale intinta nel tampone
Distress Walnut Stain.
La prima banda che per me corrisponde al lato davanti l’ho
personalizzata in questo modo: con la fustella Sewing
room di Tim Holtz ho tagliato su
cartoncino il manichino e l’ho rivestito con della carta kraft che ho
sporcato per darle l’effetto anticato sempre con lo stesso tampone e poi ho
preparato un vestitino dai toni primaverili, il bordo in pizzo è stato fatto
con il punch
Martha Stewart. Alcuni fiori di carta completano l’abito dandogli l’effetto
3D. Il nome della destinataria del cestino, l’ho fustellato con l’alfabeto Typeset
di Tim Holtz.
La banda che invece funge da retro l’ho personalizzata con i
fiori Flower
Garland di Tim Holtz impreziositi da alcuni brillantini adesivi.
Le due bande sono state unite da una scatolina rettangolare
che serve per contenere i dolcetti o eventualmente le penne.
Ed eccolo qui,
pronto per essere regalato.
Spero Vi sia piaciuto.
Un saluto affettuoso
Iscriviti a:
Post (Atom)